L’autunno è appena cominciato, e iniziano a fioccare gli eventi da non perdere qua e là per le maggiori capitali europee. Se ad esempio avete in programma un week end a Madrid, c’è una importante iniziativa che è ospitata nella città spagnola fino al prossimo 17 ottobre, la mostra itinerante “Tutankhamen- la Tomba i suoi Tesori”. Biglietto da visita è il successo riscosso finora: in tutta Europa più di 1.300.000 le persone l’hanno vista, un autentico trionfo tra Zurigo, Monaco, Barcellona (160.000 visitatori!), Amburgo e Budapest. Evidentemente il mito dell’Antico Egitto non conosce tramonto..
Dallo scorso 21 maggio il padiglione numero 12 della Casa de Campo (di fronte al Palazzo di Cristallo) è la location prescelta per esporre la camera mortuaria di quello che è considerato uno dei faraoni più importanti della storia, il leggendario Tutankhamen (1341 a.C. – 1323 a.C.). Un percorso magico e misterioso della durata di novanta minuti attraverso la spettacolare e fedelissima ricostruzione (in scala reale) di tre delle quattro stanze funerarie che compongono la tomba di Tutankhamen, così come furono rinvenute nel 1922 grazie all’operazione di scavi seguiti dall’archeologo britannico Howard Carter.
Il visitatore compie così un vero e proprio viaggio nel tempo ad occhi aperti, forte del contributo di cortometraggi, filmati d’epoca e delle più recenti tecnologie audiovisive, in un’area di oltre 3000 metri quadrati dove trovano spazio per l’esposizione riproduzioni dei tesori ritrovati, oltre naturalmente a una incredibile gamma di quanto più appartiene al corredo funerario del faraone egiziano: gioielli, oggetti di culto, amuleti, cassapanche, sedie, armi, insegne di potere e perfino strumenti musicali vanno a comporre un tesoro inestimabile che nei secoli continua a sedurre a lasciare ammirati.
Gli orari della mostra sono i seguenti: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.00.